L’editoriale di Luca Gori e Gianfranco Marocchi del numero 2/2021 di Rivista Impresa Sociale. La prima tendenza è il…
Le prospettive della riforma del Terzo settore: il programma del Corso
Ventuno esperti e protagonisti del mondo del terzo settore e della ricerca offriranno il loro contributo ai partecipanti al…
Al via le iscrizioni per la Summer School “Orizzonti del Terzo settore”
Il Terzo settore si muove rapidamente verso orizzonti sempre nuovi. La riforma del 2017 – ancora in fase di…
Ridefinire il volontariato, dal 24 aprile la web serie di interviste con gli autori
Parte il 24 aprile con la prima videointervista a Maurizio Ambrosini la web serie di dialoghi di approfondimento sul…
Reti associative, gli strumenti per orientarsi
L’obiettivo del webinar era quello di approfondire una delle novità del Codice del Terzo settore che riguarda la qualifica…
Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore: un commento alle linee guida
La pubblicazione delle “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore” rappresenta un interessante punto di…
Lo «stato» delle reti associative: aprire il dibattito
A cura di Luca Gori – Una nuova qualifica giuridica. L’art. 41 CTS introduce nel nuovo contesto del diritto…
Adottate le linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore
Con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72 del 31 marzo 2021, a seguito dell’intesa…
Reti associative: ruolo, funzioni e opportunità
La qualifica giuridica di “rete associativa” è una delle maggiori novità della riforma del terzo settore e per approfondire…
Ridefinire il volontariato per promuovere risposte
*A cura di Luca Gori – In un suo editoriale del 2017, Gregorio Arena scriveva che «le parole del legislatore pesano,…