Negli ultimi anni, la letteratura scientifica sul Terzo settore ha conosciuto una crescita significativa. Le riflessioni prodotte hanno toccato…
La recensione di “Ridefinire il volontariato” su Rivista Impresa sociale
Il libro Ridefinire il volontariato (Pisa, 2020) muove da una idea apparentemente semplice: “frammentare” l’art. 17, c.2 del Codice del Terzo…
Terzo rapporto sul Terzo settore in Toscana
Sono quasi settemila (6.777) le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le cooperative sociali attive in…
Il senso di fare volontariato nel nuovo libro del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini
In Italia operano fra i 6 e i 7 milioni di volontari: la loro è una presenza imprescindibile per…
Ridefinire il volontariato
Curatori: Luca Gori, Emanuele RossiEditore: Pisa University PressPagine: 128Pubblicazione 12/2020ISBN 978-883339-4602Acquistabile in copia cartacea o scaricabile gratuitamente in open…
E se guardassimo SanPa con le lenti della sussidiarietà?
Il docufilm di Netflix si presta a una riflessione più generale, che trascende dalla ricostruzione dei fatti. Dal racconto…
La ricerca per un Paese più solidale: positivo il bilancio del primo anno del Centro “Maria Eletta Martini”
E’ nato alla vigilia dell’esplosione della pandemia che ha reso complicate molte attività di ricerca sul campo e di…
Terzo settore e pubblica amministrazione, online l’instant book di Euricse
Sette firme prestigiose di accademici e personalità di spicco dell’economia sociale per commentare la sentenza 131/2020 della Corte costituzionale,…
Co-programmazione, co-progettazione, convenzioni nel Codice del Terzo settore
a cura di Luca Gori e Francesco Monceri Il volume scritto da due studiosi toscani fornisce un quadro della…
“Collaborare, non competere” il nuovo Quaderno Cesvot scritto da Luca Gori e Francesco Monceri
Collaborare, non competere. Co-programmazione, co-progettazione, convenzioni nel Codice del Terzo settore” è il titolo dell’ultimo volume edito da Cesvot nella collana…