La pubblicazione delle “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore” rappresenta un interessante punto di…
Uno spazio di dibattito sui temi centrali per lo sviluppo e la crescita del volontariato e dell’intero Terzo settore
Lo «stato» delle reti associative: aprire il dibattito
A cura di Luca Gori – Una nuova qualifica giuridica. L’art. 41 CTS introduce nel nuovo contesto del diritto…
Ridefinire il volontariato per promuovere risposte
*A cura di Luca Gori – In un suo editoriale del 2017, Gregorio Arena scriveva che «le parole del legislatore pesano,…
La recensione di “Ridefinire il volontariato” su Rivista Impresa sociale
Il libro Ridefinire il volontariato (Pisa, 2020) muove da una idea apparentemente semplice: “frammentare” l’art. 17, c.2 del Codice del Terzo…
E se guardassimo SanPa con le lenti della sussidiarietà?
Il docufilm di Netflix si presta a una riflessione più generale, che trascende dalla ricostruzione dei fatti. Dal racconto…
Volontariato, ispirarlo per legge
Il Codice del Terzo settore impegna le amministrazioni pubbliche e gli stessi enti del Terzo settore in numerosi ambiti.…
La «fiducia» come fondamento delle relazioni fra pubblica amministrazione e Terzo settore
Contributo contenuto nel “Rapporto 2020. Un rapporto di fiducia. Le relazioni tra pubblico e privato dalla diffidenza alla collaborazione”…
Tre sfide per il futuro del Terzo settore
Riportiamo integralmente la relazione conclusiva del Prof. Emanuele Rossi al convegno “Nuove sfide per la solidarietà in Friuli Venezia…
L’attuazione del codice del Terzo settore nella normativa del Friuli Venezia Giulia: spazi di autonomia normativa e opportunità per una legge regionale
Riportiamo integralmente la relazione di Luca Gori al convegno “Nuove sfide per la solidarietà in Friuli Venezia Giulia“, che…
La sussidiarietà vince sulla Pa: sentenza storica della Consulta
La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 2020 può essere giudicata storica. Perché costituisce un importante riconoscimento del…