In una recente sentenza la Corte Costituzionale presieduta da Giuliano Amato ha precisato che « l’attività del Terzo settore…
Uno spazio di dibattito sui temi centrali per lo sviluppo e la crescita del volontariato e dell’intero Terzo settore
La “missione” del volontariato nella riforma del Terzo settore secondo la Corte costituzionale
La sentenza n. 72 si esprime sulla legittimità della limitazione alle sole organizzazioni di volontariato del contributo per l’acquisto…
Dalla patologia delle sentenze alla fisiologia della prassi
Ogni pronunciamento del giudice amministrativo su procedimenti di amministrazione condivisa determina una certa fibrillazione; ma va tenuto a mente…
Oltre la solidarietà. La Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze
Agile e ben strutturato, il libro di Francesco Vegni ricostruisce con efficacia un tema ancora poco studiato come quello…
La riforma del Terzo settore tra unità e differenziazione
L’editoriale di Luca Gori e Gianfranco Marocchi del numero 2/2021 di Rivista Impresa Sociale. La prima tendenza è il…
Rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore: un commento alle linee guida
La pubblicazione delle “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore” rappresenta un interessante punto di…
Lo «stato» delle reti associative: aprire il dibattito
A cura di Luca Gori – Una nuova qualifica giuridica. L’art. 41 CTS introduce nel nuovo contesto del diritto…
Ridefinire il volontariato per promuovere risposte
*A cura di Luca Gori – In un suo editoriale del 2017, Gregorio Arena scriveva che «le parole del legislatore pesano,…
La recensione di “Ridefinire il volontariato” su Rivista Impresa sociale
Il libro Ridefinire il volontariato (Pisa, 2020) muove da una idea apparentemente semplice: “frammentare” l’art. 17, c.2 del Codice del Terzo…
E se guardassimo SanPa con le lenti della sussidiarietà?
Il docufilm di Netflix si presta a una riflessione più generale, che trascende dalla ricostruzione dei fatti. Dal racconto…