Curatori: Pierluigi Consorti, Luca Gori ed Emanuele Rossi Editore: Pisa University Press Pagine: 469 Pubblicazione: 12/2023 ISBN 978-88-3339-687-3 Acquistabile in copia…
Da Batman a Harry Potter: gli studenti incontrano il diritto nelle mitologie contemporanee
La giustizia “fai da te” nel mondo violento e insicuro di Batman, specchio della società, o il diritto in…
Lutto per la scomparsa del professor Luciano Bruscuglia
Lutto nell’ambiente accademico per la scomparsa del prof. Luciano Bruscuglia. Giurista, professore ordinario di diritto privato della Facoltà di…
Il Centro Maria Eletta Martini alla conferenza annuale di ICON-S Italia
Sarà presente anche il Centro Maria Eletta Martini alla IV Conferenza Annuale di ICON-S Italia (sezione italiana dell’International Society of Public…
La legislazione regionale del Terzo settore. Una panoramica
La prospettiva del diritto regionale, nello studio del diritto del Terzo settore, è coeva all’approvazione delle prime leggi delle…
Co-programmazione e autonomia regolamentare dei Comuni. Riflessioni alla luce di alcune recenti esperienze toscane
Il contributo pubblicato su Rivista Impresa Sociale a cura di Giammaria Gotti si propone di studiare il ruolo dei…
I nuovi orizzonti del terzo settore nel corso di alta formazione di Lucca
Il terzo settore in Italia è in continua crescita ed è fondamentale per la coesione sociale. I recenti dati…
A Lucca il corso sulle prospettive del terzo settore
Il terzo settore in Italia è in continua crescita ed è fondamentale per la coesione sociale. I recenti dati…
Orizzonti del terzo settore. Le prospettive della Riforma
Il terzo settore si sta confrontando con i percorsi di sviluppo della Riforma, ancora in fase di attuazione. Le esperienze degli enti del…
Il tema della gratuità nell’amministrazione condivisa
Due recenti sentenze del Consiglio di Stato spingono a una riflessione sul tema della co-progettazione, il rapporto con i…